Realizzare in sito web è molto più semplice di quanto si creda, vediamo ora come creare un sito web da zero.
Avere un sito web che pubblicizzi la propria azienda oppure attività è fondamentale, visto che ogni ricerca oramai si esegue tramite internet, e possedere un sito efficiente vi farà avere sia una maggiore visibilità nonché attirare nuovi clienti.
Molte aziende, oppure negozi in questo periodo si sono affidati ai Social network, come Instagram oppure Facebook per pubblicizzare il proprio marchio, ma molte volte non basta, perché non tutti gli utenti del web utilizzano i Social, ecco perché avere anche un sito web può fare la differenza.
Partiamo da zero e vediamo insieme come creare un sito web passo per passo
Contenuti dell'articolo
Come creare un sito web passo per passo
Poniamo l’esempio che voi abbiate un locale notturno, ma non avete ancora il vostro sito web, nell’elenco sottostante vedremo come si possa creare un sito da zero. Ci sono dei passaggi fondamentali da seguire, per la riuscita del nostro intento.
- Pianifica il tuo sito web, con un planning;
- Decidi quali sono i contenuti da inserire, quelli di cui hai maggior bisogno;
- Acquista un dominio;
- Scegli una piattaforma dove potrai creare il tuo sito;
- Sviluppa i tuoi contenuti;
- Aggiungi delle parole chiave e ottimizzarlo con la SEO;
- Ora puoi pubblicarlo.
In questo modo con pochi passaggi avrai il tuo sito web.
Questo vale per un sito base, se poi vuoi inserire altro, dovrai avere delle competenze di programmazione oppure rivolgerti ad un’agenzia web.
Quali sono i linguaggi di programmazione
I linguaggi di programmazione sono i tuoi alleati per sviluppare un sito più sofisticato, se non possiedi queste competenze allora dovrai rivolgerti a dei programmatori, vediamo ora i linguaggi più utilizzati per la programmazione.
- HTML;
- CSS;
- JavaScript;
- PHP.
Oltre a questi tre linguaggi di programmazione ce ne sono molti altri.
L’HTML è un linguaggio marcatori, che permette di scegliere la disposizione degli elementi in una pagina, queste indicazioni vengono date attraverso dei marcatori anche detti tag.
Il linguaggio CSS invece serve per definire font, colori ecc e viene utilizzato con l’HTML.
JavaScript invece serve per la creazione e l’applicazione, viene impiegato sia per ambiti mobile come App che desktop.
Il linguaggio PHP viene anche definito processore di ipertesti originariamente era stato sviluppato per la creazione di pagine web dinamiche.
Ecco quanto costa un sito web
Ci sono due modi per creare un sito web, come abbiamo visto il promo è tramite una piattaforme che ci mette a disposizione dei pacchetti già prestabiliti e dei layout, il secondo modo è quello di contattare un’agenzia web professionale e farsi fare un preventivo in base alle proprie esigenze.
Se volete avere un sito web gratuito lo potete avere, ma di certo è un sito di stampo amatoriale.
Siti fino a 900 €
Per chi non è del settore la cifra di 900 € può sembrare anche esosa, ma non è così, un sito a 900 € circa vi offre le seguenti funzioni:
- Il sito possiede 4 pagine;
- La prima pagine è la Home;
- Chi siamo e la storia
- La terza pagina è dove vengono inseriti i servizi;
- Nella quarta pagina ci saranno i contatti.
In questo caso la presenza online sarà molto minimale.
Siti fino a 3.500 €
Questo range di prezzo che varia da 1000 € a 3.500 € ci sono i siti sviluppati da professionisti del settore, vediamo quali sono le funzioni:
- Sono siti statici, le pagine possono arrivare fino a 40;
- Possono essere siti realizzati con WordPress;
- Il professionista si occupa di qualsiasi aspetto, installazione, configurazione;
- Sono siti realizzati con CMS open source;
- Possono essere anche e-commerce, ma veramente basici.
Il sito statico è quel sito dove non potrete gestire i contenuti, si consiglia di farsi sviluppare un sito dinamico.
Siti da 4000 e a 30.000 €
Salendo di prezzo si trovano dei siti più complessi e interattivi come i cataloghi online, gli e-commerce e i portali.
Nei siti di questa portata non c’è solamente la progettazione ma anche la gestione, come le seguenti voci:
- Inserimento prodotti;
- Attributi variabili;
- Sistemi di pagamento;
- Sistemi di spedizione;
- Sconti;
- Filtri;
- Ricerca avanzata;
- Chat dal vivo.
Per avere un sito interattivo e attrattivo è necessario spendere una cifra molto più rilevante.
Manutenzione del sito
Come per una macchina c’è bisogno di manutenzione anche per il sito web, dovrete rimanere sempre in contatto con l’agenzia web.
I costi possono essere variabili, ad esempio per mantenere aggiornato il CMS la cifra che vi verrà chiesta si aggira intorno ai 1000 € e fino ad arrivare ai 3.500 €.
Il dominio dovrà essere rinnovato e anche l’hosting.
Se per voi sono cifre impensabili, potrete iniziare divertendovi con un generatore di contenuti gratuito.
Consulente Finanziario Autonoma, Trader professionista e analista finanziaria, un vero e proprio squalo del web costantemente a caccia di news da portali in tutto il globo, padroneggia 5 lingue, una risorsa fondamentale per la redazione. Appassionata di criptovalute, NFT, arte e soprattutto ama viaggiare e scoprire le diverse culture del mondo.